• Pio Wennubst

    inaktiv (besitzt nur frühere Mandate)
    Jetzt Bonität prüfen
    Bonität prüfen
    wohnhaft in Bern
    aus Faido

    Auskünfte zu Pio Wennubst

    preview

    Bonitätsauskunft

    Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator. Mehr erfahren
    preview

    Personendossier

    Alle Personeninformationen kompakt in einem Dokument. Mehr erfahren

    Netzwerk

    Beteiligungen

    Es liegen uns keine Angaben zu den Beteiligungen vor.

    Neueste SHAB-Meldungen: Pio Wennubst

    Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen

    SHAB 230608/2023 - 08.06.2023
    Kategorien: Änderung im Management

    Publikationsnummer: HR02-1005764212, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    FONDAZIONE BLUE ARBOR, in Lugano, CHE-227.489.043, fondazione (Nr. FUSC 183 del 21.09.2021, Pubbl. 1005295800).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Wennubst, Pio, da Faido, in Bern, presidente, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Marguccio, Stefano, cittadino italiano, in Milano (IT), presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, senza diritto di firma];
    Solcà, Paola, da Coldrerio, in Coldrerio, membro, con firma collettiva a due.

    SHAB 210514/2021 - 14.05.2021
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1005181459, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    FONDAZIONE BLUE ARBOR (STIFTUNG BLUE ARBOR) (FONDATION BLUE ARBOR) (BLUE ARBOR FOUNDATION), in Lugano, CHE-227.489.043, c/o Avv. Gianni Cattaneo, Via E. Bossi 1, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    01.04.2021.

    Scopo:
    La Fondazione persegue lo scopo di promuovere, creare, sviluppare e/o gestire, senza limiti geografici, iniziative a carattere transfrontaliero, multisettoriale e transgenerazionale volte al benessere delle persone, inclusi i più vulnerabili e coloro che lavorano ai progetti, tramite processi che favoriscano il cambiamento a livello locale e/o globale che siano in armonia con la natura nel presente e nel tempo.

    Essa provvederà a:
    promuovere l'educazione tramite piattaforme di dialogo, atelier e incontri per facilitare il contatto tra studenti di facoltà e paesi diversi;
    favorire l'arte come mezzo di dialogo che metta in contatto settori diversi (l'economia, la scienza, la cultura ecc.) incentivando messaggi innovativi di cambiamento;
    promuovere attività sportive per rafforzare il tessuto sociale, favorire il benessere e la riconnessione con la natura;
    sostenere iniziative di giovani imprenditori/trici che mirino a sviluppare un'economia circolare e rigenerativa;
    sostenere progetti che aiutino le persone a recuperare e migliorare il benessere psico-fisico;
    rafforzare l'integrazione sociale tramite collaborazioni intergenerazionali;
    incentivare programmi di finanza sostenibili che sviluppino progetti e iniziative multisettoriali, mettendo in relazione il settore pubblico e privato al fine di riconoscere ed integrare tutti i costi reali dal sistema finanziario;
    sostenere iniziative e ricerche tecnologiche innovatrici applicate alle attività del quotidiano e che rafforzino il benessere delle persone in un'economia circolare;
    sviluppare un centro dati ed una piattaforma di collaborazioni e comunicazione tra il mondo accademico, filantropico e i promotori di cambiamento. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari dei contributi devono essere enti senza scopo di lucro e, come tali, al beneficio dell'esenzione fiscale. La Fondazione gestisce il proprio patrimonio in vista di generare utili da destinare alla propria attività, come pure si sforza di incoraggiare e di raccogliere donazioni di provenienza pubblica e privata. La Fondazione può conferire mandati o assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi. La Fondazione svolge la propria attività in Svizzera e all'estero.

    Persone iscritte:
    Wennubst, Pio, da Faido, in Bern, presidente, con firma collettiva a due;
    von Steiger Weber, Tatjana, da Bern, in Biel/Bienne, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Cattaneo, Gianni, da Monteceneri, in Muzzano, membro e segretario, con firma collettiva a due;
    Bromeis, Ernst, da Churwalden, in Davos Dorf (Davos), membro, con firma collettiva a due;
    Frediani, Federica, cittadina italiana, in Lugano, membro, cassiera, con firma collettiva a due;
    Wennubst Pedrini, Rocco, da Faido, in Novaggio, membro, con firma collettiva a due;
    Marguccio, Stefano, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, senza diritto di firma;
    Fiduciaria Ferrecchi SA (CHE-106.303.273), in Lugano, ufficio di revisione.

    Title
    Bestätigen